E' PARTITO IL GIRO VIRTUALE DI PAOLA 4 maggio 2020
- Dettagli
Dopo la memorabile impresa del Record Solidale (12 ore di pedalata sui rulli e 366 chilometri percorsi, 33 incredibili ospiti e 10.600 mascherine chirurgiche da donare) di poche settimane fa, Paola Gianotti torna a pedalare, ovviamente da casa sui rulli. Una nuova “Gianottata“, dunque, come la definisce il fotografo Fabrizio Malisan, suo grande amico.
Leggi tutto: E' PARTITO IL GIRO VIRTUALE DI PAOLA 4 maggio 2020
TOUR OF ALL 3 maggio 2020
- Dettagli
La Valcar-Travel & Service allo Zwift Tour of All, la gara virtuale di beneficenza per Medici Senza Frontiere. Dopo una serie di gare ‘virtuali’ disputate sulla piattaforma Zwift per dare visibilità ai propri sponsor in tempi di coronavirus, le atlete Valcar – Travel & Service prenderanno parte ad una nuova e avvincente sfida che coinvolgerà le squadre World Tour maschili e femminili di tutto il mondo. Infatti dal 4 all’8 maggio le ragazze dirette da Davide Arzeni prenderanno parte al “Tour of All”, una gara a tappe di beneficenza per Medici Senza Frontiere sulla piattaforma Zwift e trasmessa in esclusiva in diretta streaming su Eurosport Player e sulla app di Global Cycling Network. Per la Valcar – Travel & Service correranno Elisa Balsamo, Teniel Campbell, Marta Cavalli, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini, Silvia Magri, Barbara Malcotti, Silvia Persico, Silvia Pollicini e Ilaria Sanguineti.
RANDONNEE E CICLOSTORICA SULLE STRADE DI BINDA 8 MARZO il programma
- Dettagli
Cittiglio (Varese). Il giorno 8 marzo è in programma la quinta edizione della “Sulle strade di Alfredo Binda” a Cittiglio, paese natale del tre volte campione del mondo. Si svolgerà con la formula della randonnèe e ciclostorica, è organizzato da AmiciBici, Gruppo Sportivo Contini e Funtos Bike e sarà valido come prima prova della Ciclovarese Rando Challenge e delle Ciclostoriche di Lombardia 2020 oltre che come primo raduno internazionale del Panathlon International. E’ possibile pre iscriversi sul sito www.sullestradedibinda.it entro il 29 febbraio usufruendo così della quota agevolata (15 Euro) e della possibilità di avere il frontalino da apporre sulle bicicletta personalizzato con il proprio nome. Altra particolarità della giornata, molto gradita nelle passate edizioni, il pasta party presso la “Sala Bacco” del Ristorante la Bussola di Cittiglio che si aggiunge alla possibilità di una visita gratuita e guidata al Museo Alfredo Binda. Programma.
Leggi tutto: RANDONNEE E CICLOSTORICA SULLE STRADE DI BINDA 8 MARZO il programma
CAMPIONATO EUROPEO A TRENTO RINVIATO AL 2021 - 2 maggio 2020
- Dettagli
L’Unione Europea di Ciclismo (UEC), l’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing, con il Comune di Trento e Trento Eventi Sport hanno trovato l’accordo per spostare al prossimo anno i Campionati Europei di ciclismo su strada in programma a Trento dal 9 al 13 settembre 2020. “Nella complicatissima situazione che si è venuta a creare a seguito della pandemia – spiega Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing – siamo soddisfatti per aver trovato una soluzione che mette tutti d’accordo e che ci consente di preparare questo evento nel modo migliore, garantendone il massimo risultato sia al punto di vista tecnico che promozionale”.
Leggi tutto: CAMPIONATO EUROPEO A TRENTO RINVIATO AL 2021 - 2 maggio 2020
FEZZARDI PREMIATO A VARESE
- Dettagli
Festa a Varese per celebrare l’ottantesimo compleanno di Giuseppe Fezzardi. L’ex professionista ha calcato la scena del grande ciclismo dal 1961 al 1971 con all’attivo cinque vittorie tra le quali la classifica finale del Giro di Svizzera del 1963, una tappa al Tour de France nel 1965 e la Tre Valli Varesine del 1962. A festeggiare il “Pepp” della Valceresio erano presenti molti suoi colleghi come gli olimpionici Marino Vigna e Antonio Bailetti, Domenico De Lillo, Mario Lanzafame, Giordano Talamona, Ambrogio Colombo, Remo Stefanoni, Arnaldo Caverzasi, Giampiero Macchi, Antonio Toniolo, Aldo Pifferi e Alessandro Galleani. La giornata all’insegna del ciclismo di un tempo è stata voluta da Michele Castelletti e Mauro Raffo ed è stata l’occasione per rivivere dalla voce dei protagonisti alcuni episodi del ciclismo degli anni sessanta e settanta.
LE NEWS DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 1 maggio 2020
- Dettagli
Un Consiglio federale, quello che si è tenuto giovedì 30 aprile in teleconferenza, che ha cominciato a ragionare sulla ripresa dell’attività, guardando anche più in là del 4 maggio ed in particolare al 18, quando si spera possano tornare ad operare anche le società sportive con la riapertura dei velodromi, degli impianti di BMX, dei ciclodromi ed anche delle piste di atletica, per garantire spazi sicuri all'attività giovanile.
“Il Consiglio Federale - ha detto il presidente Di Rocco - nel prendere atto della riapertura dell’attività sportiva, rimane in attesa che vengano chiariti alcuni aspetti sia da parte del Governo che del Comitato Tecnico Scientifico.”
Per ciò che concerne la data del 4 maggio si confermano le indicazioni nei giorni scorsi, ovvero che sarà possibile anche l’attività amatoriale, individualmente e nell’ambito della propria regione, salvo misure specifiche previste dalle stesse singole regioni, dopo aver accertato la validità della certificazione medica di idoneità e con la dotazione personale di guanti e mascherina, da utilizzare negli spazi comuni.
Sono state acquisite le linee guida di ripartenza elaborate dai Settori federali con la collaborazione dei Tecnici delle Nazionali e del Settore Studi. Linee di indirizzo per tutte le discipline del ciclismo (con particolare attenzione al paraciclismo), integrate da quelle della Commissione Tutela della Salute, che varranno come protocollo sanitario specifico per le attività. Il Consiglio ha espresso gratitudine a tutti per la elaborazione di documenti di alta qualità e di pratico utilizzo. Si rimane in attesa delle indicazioni da parte della Commissione tecnico-scientifica del Governo prima di divulgarle.
Il massimo organo di governo ha inoltre preso atto del documento redatto dal Politecnico di Torino sulla griglia dei rischi, da intendersi come fotografia dello scenario sportivo e non di confronto fra le diverse discipline. Il Consiglio ha apprezzato che la griglia redatta dagli uffici federali e inviata al CONI, base per la valutazione del rischio nel ciclismo, si è basata su dati credibili e aderenti ai reali rischi legati alla pratica del ciclismo nelle numerose e diverse discipline. Rischi che vengono in definitiva considerati come medi/bassi per la maggior parte delle discipline, anche in attività di gara. Il Consiglio ha inoltre rilevato come ad una lettura attenta del documento si possano individuare elementi e suggerimenti che permettano di programmare (fatte salve le indicazioni delle autorità preposte) una ripresa delle gare in tutte le discipline.
Il Consiglio ha espresso soddisfazione per quanto realizzato dall'Accpi, come manifesto delle buone pratiche di comportamento igienico, da consigliare a tutti i praticanti (non solo ai tesserati), che esprimono la ferma volontà di consigliare atteggiamenti responsabili che alzino il livello di prevenzione sanitaria per il singolo atleta e di massimo rispetto della comunità oltre alle prescrizioni governative e scientifiche.
Leggi tutto: LE NEWS DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 1 maggio 2020
CICLOCROSS - MEMORIAL SANDRO GIANOLI risultati
- Dettagli
Monvalle (Varese) La splendida cornice invernale della riva lombarda del Lago Maggiore, in località Gurèe a Monvalle, ha fatto da cornice alla quinta edizione del Memorial Sandro Gianoli, ciclocross amatoriale valido anche come undicesima prova del Criterium Varesino e come prova della challenge Contea dei Quattro Cantoni. 98 in gara con la regia organizzativa curata dal Gruppo Sportivo Contini di Monvalle del presidente Enzo Tolomeo. Percorso spettacolare, con alcuni tratti in sabbia e passaggi dove i partecipanti hanno potuto mettere in risalto la loro tecnica. Alla conclusione passerella per vinti e vincitori con Rita e Sergio Gianoli a premiare nel ricordo di papà Sandro coadiuvati dalla Presidente della Pro Loco di Monvalle Marella Papini , dall’assessore allo sport del comune di Busto Arsizio Laura Rogora e dai delegati provinciali ACSI di Varese e Novara: Mauro Vanoni e Alberto Filippini con il presidente biancorosso Tolomeo a dirigere le operazioni.